lunedì 15 marzo 2010

Campo Imperatore...



Stupendo,stupendo e ancora stupendo!!!
Come da sempre il Gran Sasso mi attira e quando posso e quando soprattutto il meteo dice ok,allora si fa una scappatina in Abruzzo.
Viste le ottime condizioni meteo ci siamo fatti un bel giro con gli sci ai piedi dagli impianti di Monte Cristo al Rifugio Lago di Racollo...L'itinerario in se per se non presentava grandi difficoltà..anzi e quindi direi solamente piacevole.
Una neve ottima si lasciava sciare in compagnia di un sole che ha lasciato un bel ricordo sulla nostra pelle anche se curatamente cosparsa di crema protettiva.
...e scia e scia siamo arrivati al piccolo ma accogliente Rifugio Lago di Racollo posto in un ottima posizione da dove poter ammirare il Bolza,il Camicia,il Prena,Il Brancastello e la mole imponente del Gran Sasso che osserva tutti dall'alto...
Veramente un giornata al top che rimarrà impressa indelebilmente nella mia memoria...

domenica 7 marzo 2010

Monte Catria 03-2010




Con il tempo direi ottimo si è deciso di salire il Monte Catria da Chiaserna...1300mt di dislivello ci separava dalla croce di vette.Saliamo quindi a Fonte Luca guadagnando cosi ulteriori 450mt.
Da qui, lasciata l'auto, proseguiamo e di buon passo raggiungiamo il valico che divide il Catria dal Monte Acuto per poi giungere al rif. della Vernosa.
Il tempo è splendido e la neve sembra tenere anche se a volte con suoni sordi ci fa un po pensare....Saliamo per il versante NE. Lo sguardo arriva fin giu all'eremo di Fonte Avellana(1000mt. piu in basso),ma il nostro obiettivo è 150mt piu in alto.
Con un bel traverso in uno slargo del fianco della montagna giungiamo cosi in vetta accompagnati da un vento fortissimo che ti taglia la faccia.
La croce è ormai completamente congelata e sferzata dal vento.Contenti ci fermiamo giusto il tempo di sgranocchiare qualcosa ma poi via di ritorno...il pranzo può attendere!!!
Il ritorno avviene per la stessa via di salita.

lunedì 1 marzo 2010




27-02-2010
Gola dell'Infernaccio.

La gola dell'Infernaccio si trova nelle vicinanze del comune di Amandola,visto il bel tempo abbiamo deciso di andare e di visitare anche l'eremo di San Leonardo.
Il percorso si snoda attraverso la gola che la percorre per circa 300 metri attraverso strette pareti per poi allargarsi e continuare fino alle sorgenti del Tenna.
Usciti dalla gola un bel sentiero attraversa un'altrettanta bella faggeta,fino a raggiungere l'eremo di San Leonardo con la sua meravigliosa vista della valle dall'alto.Luogo magico di una serenità pazzesca fa si che la nostra sosta duri un'oretta abbondante.
Purtroppo l'eremita che di solito ci abita non c'è,visto i suoi 80 anni, in inverno scende al paesetto di Rubbiano.
Da qui se si vuole si può procedere fino alla cascata nascosta sita a circa un km di cammino.Noi decidiamo di scendere e di ritornare all'auto.
Che dire giornata splendida con temperatura primaverile, pace e luogo bello da vedere.